Perché questa domanda è importante?
È necessario sapere se il controllore della macchina utilizza uscite TRIAC per poter selezionare il metodo corretto di connessione per il rilevamento dello stato durante l’installazione dei sistemi Link+ o Drive+.
Vedi Guida all’installazione Link+ – pagina 5
Vedi Guida all’installazione Drive+ – pagina 6
La scelta di un metodo di connessione errato può portare a letture di stato imprecise, compromettendo il monitoraggio e l'affidabilità del sistema. Identificare il tipo di uscita (TRIAC o relè) garantisce un’installazione corretta e stabile.
Cos’è un’uscita TRIAC?
Un TRIAC (Triodo per Corrente Alternata) è un interruttore a stato solido utilizzato in alcuni vecchi controllori. Quando è spento, un TRIAC lascia comunque passare una piccola corrente — di solito alcuni milliampere — causando una bassa tensione sui dispositivi collegati (come i contattori del motore), anche quando sono disattivati. Questo può ingannare gli ingressi digitali (come quelli di un modulo Link+ o Drive+), facendoli interpretare l’uscita come attiva (ON) anche se è effettivamente spenta (OFF).
Come posso capire se un controllore ha uscite TRIAC?
Regola pratica sull’età: se il controllore ha più di 20 anni, è probabile che utilizzi uscite TRIAC. I controllori più recenti (specialmente quelli prodotti in Europa) usano principalmente uscite a relè meccanici. Tuttavia, i TRIAC possono ancora trovarsi in compressori non europei o in sistemi controllati da PLC.
Come testare la presenza di uscite TRIAC?
Assicurarsi che il compressore sia fermo e senza allarmi.
Impostare il multimetro sulla modalità tensione AC.
Misurare la tensione tra i terminali A1 e A2 del contattore di linea del motore principale del compressore.
Interpretazione dei risultati:
Vicino a 0 Vac quando è spento: probabilmente è un’uscita a relè.
Cosa fare se sono presenti uscite TRIAC?
Utilizzare l’opzione “Status Detection Connects – Opzione B” nella Guida all’installazione di Drive+ e Link+ per gestire correttamente il segnale. Seguire l’opzione corretta garantisce un rilevamento affidabile dello stato ed evita letture errate.